Sailing & English Camp - Soggiorni estivi INPS in Calabria

Turni di 1 settimana:16.06 – 23.06 |23.06 - 30.06 | 07.07 - 14.07 |14.07 - 21.07
Turni di 2 settimane:16.06 - 30.06 | 07.07 - 21.07
Fascia d'età: 7-14 anni
Destinazione
Scalea in provincia di Cosenza è uno dei paesi più importanti e più antichi dell’Alto Tirreno Calabrese. Nelle grotte di Torre Talao sono stati rinvenuti, nel corso di scavi archeologici, manufatti di pietre ed ossa dell’epoca paleolitica. La città di Scalea della provincia di Cosenza in Calabria negli anni è riuscita a diventare meta turistica nominata nonché uno dei più vasti agglomerati urbani dell'Alto Tirreno Cosentino.
La cittadina si dispone su un vasto promontorio, che delimita a sud il Golfo di Policastro. La linea della costa si presenta in un primo tratto a sud sabbiosa e lineare, mentre assume a nord carattere frastagliato e roccioso con presenza di grotte, prodotte dall'erosione marina.
Tema & Attività: Scalea Sailing & English Camp
Lo Scalea Sailing & English Camp 2019 è un progetto di avvicinamento dei ragazzi alle pratiche sportive multidisciplinari come mezzo di aggregazione, sana competizione, crescita professionale e dell’autostima; principi fondamentali ed indispensabili nel percorso formativo dei giovani.
La vela è l’attività che fa da padrona tra le varie discipline sportive praticate durante il Campus. In sinergia con la Lega Navale di Maratea e con l’ausilio dei suoi istruttori qualificati, i ragazzi saranno guidati alla conoscenza del mondo della vela con la partecipazione alle lezioni di teoria e di pratica appositamente strutturare in base alle conoscenze possedute. Tutte le imbarcazioni utilizzate sono “derive” e la loro dimensione è in linea con l’età dei ragazzi (es. optimist, laser, ecc). I partecipanti, durante le uscite in mare, saranno dotati di tutte le attrezzature accessorie di sicurezza previste dalla normativa.
Ogni giorno i ragazzi praticheranno minimo n. 2 ore di vela oltre agli altri sport, in linea con il totale di ore sportive (min. 10 ore durante la settimana) previsto dall’Estate INPSieme 2019. A fine Campus, l’istruttore federale rilascerà l’apposito attestato di partecipazione al corso di vela, come richiesto dal bando.
I ragazzi, oltre alle attività veliche, potranno praticare giornalmente in gruppi di età omogenea i seguenti sport: kayak, sup, calcetto, basket, beach volley, tennis, soccer, danza caraibica, fitness/zumba, volley in piscina, tiro con l’arco, tennis da tavolo, pallavolo.
Tutte le attività sportive sono organizzate all’interno del Santa Caterina Village, negli appositi impianti sportivi e tenute da personale qualificato. Durante il giorno, i ragazzi seguiranno anche un corso di lingua inglese della durata di n. 1 ora, tenuto da un docente abilitato (requisito richiesto dal bando InpSieme).
Per rendere la vacanza più dinamica e competitiva, saranno organizzati anche tornei a squadre miste (maschi e femmine) con premiazioni a fine Campus. Sarà nominata “squadra vincitrice” quella i cui componenti avranno ottenuto i punteggi più alti sia nell’ambito sportivo e sia nei laboratori didattici e nel corso di inglese.
La sistemazione: Santa Caterina Village
Struttura: si affaccia su un'ampia spiaggia nel cuore dello splendido Golfo di Policastro ed è bagnato dalle azzurre acque dell’alto Tirreno Cosentino. Circondato da un vasto e lussureggiante parco, l'hotel si compone di due edifici ed ha accesso diretto alla propria spiaggia attrezzata, dotata di centro nautico. A disposizione degli ospiti, ristorante, giardino, 3 bar (centrale, piscina, spiaggia), 2 piscine per adulti (25 m x 10 m), 2 per bambini di cui una dotata di acquasplash, 2 campi da tennis illuminati, 2 campi da bocce, un campo polivalente illuminato (basket, pallavolo), campo da calcetto in erba sintetica illuminato, 2 campi per beach volley, canoe (kayak e canadese), wind surf, palestra, tavoli da ping-pong, area per tiro con l’arco.
Camere: sistemazione in camera tripla/quadrupla con servizi privati.
Trattamento di pensione: pensione completa con merenda pomeridiana
Escursioni
Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri - (per tutte le durate dei soggiorni - 7 notti e 14 notti)
L’escursione in barca nel Parco Marino “Riviera dei cedri” permette di visitare, via mare, le grotte dell’Isola di Dino e la Torre del Saraceno dove il famosissimo scrittore americano Francis M. Crawford (1854-1909) dimorò e scrisse diversi dei suoi romanzi intrisi di mistero. L’escursione continua con la visita all’Arco Magno: un vero monumento naturale, scolpito dall’effetto erosivo del mare nel corso dei secoli. La piccola spiaggetta dell’Arco Magno si presenta con una laguna naturale a forma di mezza luna. In passato i saraceni che attaccavano le coste calabresi arrivavano dal mare proprio qui per via di una sorgente di acqua dolce al suo interno. Sulla parte frontale della spiaggetta sono raggruppati scogli e rocce da cui sulle quali si apre un piccolo arco naturale, noto come l’Arco di Enea che secondo la leggenda si trovò a passare in questa zona, proprio dopo la caduta di Troia.
Riserva Naturale della Valle del fiume Argentino - (solo per i soggiorni di 14 notti)
L’itinerario si sviluppa tra un’alternanza di pareti rocciose e piccole valli attraversate dal fiume Argentino, così chiamato per la meravigliosa limpidezza delle sue acque dai riflessi argentei che si esaltano nelle sue cascate. Gli immensi boschi di leccio, cerro, roverella e arbusti di macchia mediterranea, celano al più la presenza di animali selvatici, ma con un po’ di fortuna e attenzione i partecipanti da perfetti “osservatore d’uccelli”, avranno la possibilità di osservare il volo maestoso dell’aquila reale o di ascoltare l’acuto richiamo del falco pellegrino. Osservare, capire, fotografare gli uccelli, quindi, diventa una bellissima attività da fare in Riserva.
Tutte le sere, i ragazzi si potranno scatenare nella splendida discoteca presente in struttura.
Assistenza
Il personale presente in struttura. Assistenza dedicata 24 ore su 24 in rapporto complessivo 1 adulto ogni 10 minori.
Direttore di struttura - Personale di lunga esperienza nei soggiorni estivi per ragazzi con un curriculum verificato dal tour operator. Coordina il team di lavoro degli assistenti educatori group leader e mantiene i rapporti con le famiglie dei minori per chiarimenti e problematiche durante il soggiorno; effettua report giornalieri sull'andamento dei soggiorni da inviare al tour operator che organizza il soggiorno.
Group leader Il group leader ha la responsabilità di controllo e sorveglianza dei minori del suo gruppo, dal momento in cui gli sono stati affidati fino alla fine del soggiorno. Gli assistenti e gli educatori dormiranno nella stessa struttura alberghiera in camere adiacenti ai minori. Il personale adibito all'assistenza dei minori è dotato di un curriculum attinente al lavoro che dovranno effettuare ed è composto da ragazzi selezionati da vari stage in tutto il territorio nazionale, che partecipano ai corsi formativi e che hanno una spiccata predisposizione alle relazioni sociali e al lavoro di gruppo, con dinamismo e determinazione. All'interno del Santa Caterina Village è presente un'ora al giorno un ambulatorio medico per i clienti e nelle immediate vicinanze, a Scalea, è presente il punto 118 di primo soccorso.
Il viaggio
I nostri programmi includono il viaggio con accompagnatore dai seguenti punti di raccolta: in Perugia, Roma e Napoli
Prezzi e prenotazione
SCALEA

Quota pacchetto 1 settimana (solo soggiorno):
Dal 16 al 23 giugno: € 600,00
Dal 23 al 30 giugno: € 600,00
Dal 07 al 14 luglio: € 690,00
Dal 14 al 21 luglio: € 690,00
Quota pacchetto 2 settimane (solo soggiorno):
Dal 16 al 30 giugno: € 1.000,00
Dal 7 al 21 luglio: € 1.150,00
Costo del viaggio A/R per entrambi i pacchetti da Perugia, Roma e Napoli : + € 200