Estate INPSieme 2025

Parti con Sprachcaffe

Scegli la destinazione

GRADUATORIE ESTETE INPSIEME 2025

QUI IL LINK PER POTERLE CONSULTARE

Graduatoria Estate INPSieme 2025: quando esce e come vederla

Informazioni sulla graduatoria INPSieme 2025:

Il bando di concorso Estate INPSieme è istituito dall'ente previdenziale e messo tutti gli anni a disposizione degli studenti che abbiano un genitore impiegato nella Pubblica Amministrazione, purché iscritti all'ex fondo INDPAP.

Lo scopo dell'ente previdenziale è finanziare, quindi agevolare, tramite l'erogazione di specifiche borse di studio, i soggiorni in specifiche località in Italia, in Europa e nel mondo, affinché gli studenti della scuola primaria e secondaria di secondo ordine possano vivere un'esperienza formativa entusiasmante, imparando al contempo una nuova lingua e stringendo nuovi rapporti internazionali, vivendo in un contesto originale, alternativo e ben organizzato in cui sviluppare maggiore autonomia e consapevolezza.

Scopriamo nel dettaglio, come visionare la graduatoria estate INPSieme dove e quando è prevista l'uscita ufficiale.

Le graduatorie del Bando INPSieme 2025

Tutti i partecipanti del Bando Inpsieme 2025 ESTERO, in base alla tipologia di classe frequentata e alla gestione di appartenenza, saranno collocati nelle seguenti 4 categorie, per un totale di quattro graduatorie distinte:

  • GDP - Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociale per studenti iscritti alla classe prima della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) nell'anno scolastico 2024/2025.
  • GDP - Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociale per studenti iscritti alle classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) nell'anno scolastico 2024/2025
  • IPOST - Gestione Fondo Postelegrafonici per studenti iscritti alla classe prima della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) nell'anno scolastico 2024/2025.
  • IPOST - Gestione Fondo Postelegrafonici per studenti iscritti alle classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) nell'anno scolastico 2024/2025.

Graduatorie bando Estate INPSieme 2025: quando saranno pubblicate?

Come ogni anno, l'uscita della graduatoria Estate INPSieme, così come le altre, è prevista entro un termine preciso, che secondo quanto riportato dal bando ufficiale del concorso sul sito ufficiale www.inps.it.
Coloro che sono ammessi con riserva, potranno consultare il loro status nella sezione "graduatoria" dell'Area riservata.

  1. Pubblicazione delle Graduatorie degli Ammessi con Riserva:
    • Entro il 2 aprile 2025, l'INPS pubblicherà sul sito ufficiale le quattro graduatorie.
  2. Adempimenti Post-Graduatoria (Accettazione del Beneficio):
    • Entro il 17 aprile 2025, i richiedenti ammessi con riserva dovranno accedere all'Area Riservata e completare gli adempimenti (caricamento documentazione, conferma contratto, ecc.).
  3. Scorrimento delle Graduatorie:
    • L'eventuale scorrimento (ripescaggio) delle graduatorie avverrà entro il 28 aprile 2025.
    • I beneficiari subentrati a seguito dello scorrimento dovranno completare gli adempimenti entro il 15 maggio 2025.
  4. Riapertura / Pubblicazione Definitiva:
    • Dopo il ripescaggio e gli eventuali ricorsi, la graduatoria definitiva sarà visibile nell'Area Riservata, confermando definitivamente i beneficiari ammessi.

Come funziona la graduatoria INPSieme

I potenziali beneficiari del contributo verranno graduati in base a criteri come l'età, la media scolastica e la situazione economica (ISEE), con attenzione alla priorità data agli studenti con disabilità o bisogni educativi speciali. Nel dettaglio:

1. Priorità per categorie speciali

I partecipanti vengono suddivisi in gruppi in base a specifiche condizioni che, per legge, devono essere favoriti:

  • Orfani o equiparati:
    • Priorità assoluta agli orfani o equiparati che non hanno già ricevuto il beneficio nel 2023.
    • Successivamente, priorità agli orfani o equiparati che hanno già ricevuto il beneficio nel 2023.
  • Studenti disabili e invalidi civili:
    • Gli studenti disabili (ai sensi della legge 104/92) o gli studenti invalidi civili al 100% (o equiparati), con o senza diritto all'indennità di accompagnamento, sono favoriti:
      • Prima, quelli non assegnatari del beneficio nel 2023 (o 2024, a seconda della sede)
      • Poi, quelli che hanno già ricevuto il beneficio.
  • Studenti con bisogni educativi speciali (BES) o DSA:
    • In possesso di una certificazione rilasciata dalla ASL competente, questi studenti sono inseriti in una riserva di posti; prima vengono classificati quelli che non hanno ancora ricevuto il beneficio, seguiti da quelli già beneficiari.

2. Criteri di ordinamento all'interno di ciascun gruppo

Una volta suddivisi per categoria prioritaria, i partecipanti sono ordinati secondo i seguenti criteri:

  • Ordine decrescente di età:
    • Gli studenti più anziani hanno la precedenza.
  • In caso di parità di età, si considera l'ordine decrescente della media scolastica (voto dell'esame di terza media o valutazione equivalente).
  • In caso di ulteriore parità, si applica l'ordine crescente di ISEE:
    • In altre parole, tra studenti con età e media identiche, chi presenta un ISEE più basso (indicatore di minori risorse economiche) ha la priorità.
  • Se il valore ISEE non è disponibile, i partecipanti con dati identici di età e media saranno considerati ex aequo.

3. Categorie di Graduatorie

Il bando prevede la formazione di quattro graduatorie distinte, in base alla gestione di appartenenza (Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali o Gestione Fondo Postelegrafonici) e alla tipologia di classe frequentata (prima classe della scuola secondaria di secondo grado oppure classi successive). In ciascuna graduatoria, i criteri di priorità sopra illustrati vengono applicati per ordinare i candidati.

Criteri per lo scorrimento delle graduatorie e ripescaggi

I criteri per lo scorrimento delle graduatorie e per il ripescaggio nel bando Estate INPSieme 2025 sono pensati per garantire che, qualora alcuni beneficiari inizialmente ammessi non completino gli adempimenti previsti, i posti vacanti vengano assegnati ai candidati in attesa secondo lo stesso ordine di priorità stabilito nella graduatoria. Ecco come funziona il processo:

  1. Ordine di Classifica Iniziale:
    I candidati sono ordinati in base a criteri prestabiliti:
    • Età: Ordine decrescente (gli studenti più anziani hanno la precedenza).
    • Media scolastica: In caso di età paritaria, si dà priorità a chi ha la media più alta.
    • ISEE: Se età e media sono identiche, viene considerato il valore ISEE, con priorità ai nuclei familiari con ISEE più basso (cioè, in ordine crescente).
  2. Rinuncia o Mancato Adempimento:
    • Se un candidato ammesso non completa gli adempimenti (ad es. caricamento della documentazione integrativa) entro i termini previsti, viene considerato rinunciatario ed escluso dalla graduatoria.
  3. Ripescaggio dei Candidati in Attesa:
    • I posti lasciati liberi dai rinunci o dai mancati adempimenti vengono assegnati ai candidati successivi, seguendo l'ordine originario stabilito dai criteri di classificazione.
    • Il ripescaggio avviene una sola volta e l'ordine dei candidati in attesa rimane invariato.
  4. Tempistiche del Processo di Scorrimento:
    • Scorrimento: L'INPS procederà al ripescaggio delle graduatorie entro il 28 aprile 2025.
    • Adempimenti dei Beneficiari Ripescati: I candidati che entrano in graduatoria in seguito al ripescaggio dovranno completare gli adempimenti richiesti entro il 15 maggio 2025.
  5. Comunicazione:
    • La comunicazione dell'avvenuto scorrimento e l'esito definitivo saranno rese visibili nell'Area Riservata sul sito INPS, nella sezione "Comunicazione esito graduatoria".

Questo meccanismo assicura che tutti i posti siano occupati in base all'ordine di priorità definito e che, in caso di rinunce, i benefici vengano assegnati ai candidati successivi in maniera trasparente e conforme ai criteri stabiliti dal bando.

Come leggere la graduatoria INPSieme

Per consultare le graduatorie sul sito dell'INPS, segui questi passaggi:

  • Trova il numero della tua pratica, assegnato dall'INPS al momento della domanda, nella colonna "Num. Pratica".
  • Controlla la colonna "Risultato Graduatoria" per vedere il tuo status. Per cercare all'interno dei file PDF delle graduatorie, premi il tasto CTRL sulla tastiera insieme alla lettera F.
  • Se il tuo numero di pratica è segnato come "Vincitore", significa che hai vinto il contributo.
  • Se invece trovi "Perdente", purtroppo non sei risultato vincitore del contributo.

Perché scegliere Sprachcaffe per una vacanza studio INPS?

Perché siamo leader mondiale da 40 anni! 

Con uffici vendita in tutto in tutto il mondo, 30 scuole di proprietà in destinazioni top, staff Sprachcaffe in loco, esperienza e professionalità, offriamo vacanze studio da 40 anni per ragazzi, adulti e professionisti.

Perchè i nostri programmi sono internazionali! 

Ogni anno Sprachcaffe ospita migliaia di studenti provenienti da tutto il mondo e trasforma i corsi di lingua in un luogo dove le diversità linguistiche e culturali si incontrano e si intercambiano.

Perchè realizziamo un progetto educativo 

Dove la convivenza con usi e costumi diversi porta allo sviluppo personale e sociale degli studenti, così come una maggiore comprensione del mondo e delle sue diverse culture!

Le destinazioni per la tua vacanza studio

Estate INPSieme con i servizi SprachCaffe

Facciamo di tutto per farti vivere una vacanza straordinaria con i nostri pacchetti viaggio!

Maggiori informazioni »

Ci sono domande o desideri un consiglio?

Siamo disponibili dal lunedì al venerdì dalle 10.00 - 12:30 e dalle 14:30 - 17:00 sempre cordiali e competenti.

Contattaci qui

Saremo felici di aiutarvi e soddisfare le vostre esigenze di viaggio.